Cass. Civ., Sez. III, Ord. 11 gennaio 2023 (Dep. 6 marzo 2023) n. 6598. Presidente: FRASCA. Relatore: GIANNITI. Nell’ipotesi in cui si verifichi cancellazione della società nel registro dell’impresa, il creditore deve esercitare l’azione
- Oggi è il:
Cass. Civ., Sez. III, Ord. 11 gennaio 2023 (Dep. 6 marzo 2023) n. 6598. Presidente: FRASCA. Relatore: GIANNITI. Nell’ipotesi in cui si verifichi cancellazione della società nel registro dell’impresa, il creditore deve esercitare l’azione
Cass. Civ., Sez. III, Sent. 16 novembre 2022 (Dep. 3 marzo 2023) n. 6384. Presidente: SCARANO. Relatore: GRAZIOSI. L’azione revocatoria ex artt. 2901 e ss., c.c. non può esercitarsi nei confronti di atti endosocietari posti in essere da
Corte di Appello di Venezia, Dec. 13 aprile 2023. Presidente: TAGLIALATELA. Relatore: ZANON. Ai fini del positivo riscontro dei requisiti soggettivi di cui all’art. 142, co. I, L.F., quanto al n. 6), rileva la pronuncia del decreto di
Tribunale di Lecco, Ord. 2 gennaio 2023. Giudice delegato: TOTA. In sede di procedimento di Composizione negoziata della crisi di impresa, le misure protettive possono essere confermate solo in presenza di una concreta prospettiva di
Tribunale di Ferrara, Sent. 10 maggio 2023. Giudice unico: MARTINELLI. L’utilizzo dello schema ABI determina la nullità parziale delle clausole derogatorie della disciplina prevista dall’art. 1957 c.c. solo qualora il contratto di garanzia
Tribunale di Padova, Sez. I. Ord. 2 marzo 2023. Presidente: SANTINELLO. Relatore: AMENDUNI. Nell’alveo della Composizione negoziata della crisi di impresa, la valutazione cui è chiamato il Tribunale ai sensi dell’art. 19 CCII si
Cass. Civ. Sez. I, Ord. 16 gennaio 2023 (Dep. 15 marzo 2023) n. 7433. Presidente: DE CHIARA. Relatore: NAZZICONE Il bilancio di esercizio di una società di capitali che violi i precetti di chiarezza e precisione di cui all’art. 2423, comma
Cass. Pen. Sez. V, Sent. 17 novembre 2022 (Dep. 9 marzo 2023) n. 9958. Presidente: SABEONE. Relatore: DE GREGORIO. Poiché l’evento tipico del reato di bancarotta impropria comprende non solo la produzione, ma anche il semplice aggravamento
Cass. Civ. Sez. I, Sent. 25 gennaio 2023 (Dep. 15 febbraio 2023) n. 4777. Presidente: CRISTIANO. Relatore: TRICOMI. In tema di accertamento dello stato passivo, i termini decadenziali dettati dall’art. 66bis, L.F – per l’esercizio delle
Cass. Civ. Sez. Trib., Sent. 8 marzo 2022 (Dep.17 gennaio 2023) n. 1358. Presidente: VIRGILIO. Relatore: NONNO. In tema di accertamento sulle imposte dirette e sull’IVA, ai sensi dell’art. 37, comma 3, D.P.R. n. 600/1973 si determina nei
Cass. Pen. Sez. V., Sent. 16 dicembre 2022 (Dep. 7 gennaio 2023) n. 2502. Presidente: MICCOLI. Relatore. PILLA. L’amministratore di fatto è penalmente responsabile per il delitto di bancarotta fraudolenta soltanto se viene inconfutabilmente
Tribunale di Bologna, Sez. IV, Ord. 9 marzo 2023. Presidente: FLORINI. Relatore: ATZORI. Ai sensi dell’art. 67, CCII, il consumatore sovraindebitato è legittimato a proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una