Concordato preventivi

Tribunale di Torino, sez. fall., 24 gennaio 2017 (dep. 25 gennaio 2017). Presidente: NOSENGO. Relatore: MASSINO.Al fine di evitare possibili abusi dello strumento concordatario e di correggere l’asimmetria informativa dei creditori, il Tribunale ha

Concordato preventivi

Tribunale di Udine, sez. II civ., 16 marzo 2017 (dep. 16 marzo 2017). Presidente: VENIER. Relatore: ZULIANI.Una volta autorizzata l’utilizzazione delle linee di credito auto liquidanti nei limiti di fido preesistenti, al momento del deposito della

Concordato preventivi

Corte di Cassazione, sez. I civ., 20 dicembre 2016, n. 5677 (dep. 7 marzo 2017). Presidente: NAPPI; Relatore: TERRUSI.Costituisce un’ipotesi di abuso del diritto da parte del debitore, la domanda di concordato preventivo peraltro reiterata,

Concordato preventivi

Corte di Cassazione, sez. III civ., 16 febbraio 2017, n. 6042 (dep. 9 marzo 2017). Presidente: VIVALDI; Relatore: DELL’UTRI.Dalla sentenza di omologazione del concordato preventivo non decorrono nuovamente gli interessi creditori nella misura

Concordato preventivi

Corte di Cassazione, sez. I civ., 20 dicembre 2016, n. 4915 (dep. 27 febbraio 2017). Presidente: NAPPI; Relatore: TERRUSI.Nella procedura per concordato preventivo, il Giudice è tenuto ad esercitare non solo un controllo di fattibilità giuridica,

Concordato preventivi

Tribunale di Vicenza, 23 febbraio 2017. Giudice Delegato: BORELLA. Lo scioglimento dei rapporti di conto corrente è potere che rientra negli atti di ordinaria amministrazione e che come tali, sono esercitabili autonomamente dalla società

Concordato preventivi

Tribunale di Vicenza, sez. I civ., 9 febbraio 2017 (dep.13 febbraio 2017). Presidente CAMPO; Relatore: BORELLA. La risoluzione del concordato presuppone l’accertamento di un inadempimento qualificato in termini di gravità e non scarsa

Concordato preventivi

Consiglio di Stato, sez. V giur., 19 gennaio 2016, n. 158 (dep. 19 gennaio 2016). Presidente: CARINGELLA; Relatore: GIOVAGNOLI.Deve essere riconosciuto in termini estensivi il principio per il quale dopo l'omologazione del concordato la procedura