- Oggi è il:
Tribunale di Treviso, 22 giugno 2017. Giudice: PASSARELLI. La procedura di liquidazione del patrimonio ex art. 14ter L. 3/12 seppure rimessa alla volontà del debitore, una volta aperta, assume un carattere concorsuale e pubblicistico; pertanto
In materia di esdebitazione, ai sensi dell’art. 142 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il Giudice può, secondo il suo prudente apprezzamento, valutare comparativamente la consistenza dei debiti esistenti rispetto a quanto dovuto complessivamente.Nel
Corte di Cassazione, sez. III civ., 12 ottobre 2016, n. 7037 (dep. 20 marzo 2017). Presidente: SPIRITO; Relatore: SCARANO. Qualsiasi credito nei confronti di un’impresa posta in liquidazione coatta amministrativa deve essere fatto valere in
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sez. III civ., 14 febbraio 2017. Giudice: FERRARA. Non sussistono i presupposti previsti dalla legge per l’approvazione del piano del consumatore, qualora difettino i requisiti di meritevolezza e di
Tribunale di Treviso, sez. II civ., 24 gennaio 2017 (dep. 25 gennaio 2017). Presidente Relatore: FABBRO. Non può essere omologato il piano del consumatore qualora la situazione di sovra-indebitamento sia stata determinata dalla assunzione di
Tribunale di Treviso, sez. I civ., 13 gennaio 2017 (dep. 19 gennaio 2017). Presidente: RONZANI; Relatore: CUSUMANO.In virtù del criterio di uniformità interpretativa si deve ritenere che così come la sentenza di revoca del fallimento anche il
Tribunale di Treviso, sez. II civ., 21 dicembre 2016. G.D.: ULIANA.Non sussiste il presupposto soggettivo richiesto dalla L. 3/2012 (sovraindebitamento), ovvero la qualità di consumatore del ricorrente la cui definizione è mutuata dal D.lgs. 206/05
Tribunale di Rovigo, 13 dicembre 2016. Giudice: MARTINELLI.Se ai fini dell’accesso alla procedura di sovraindebitamento, è qualificabile come debitore anche colui che abbia prestato garanzia a favore di terzi per consentire l’inizio di un’attività
Tribunale di Alessandria, 15 ottobre 2016. G.D.: SANTINELLO."Anche per il procedimento di liquidazione il controllo giurisdizionale oltre che sui profili di ammissibilità involge anche quello della “meritevolezza”, come indubbiamente dimostra la
Tribunale di Alessandria, 21 ottobre 2016. G.D.: BERTOLOTTO.In materia di crisi da sovraindebitamento deve essere sanzionata con l’inammissibilità la domanda presentata con documentazione inidonea a ricostruire “compiutamente la situazione economica
Corte di Appello di Firenze, decr. 7 aprile 2016.L’accordo di ristrutturazione dei debito non dà luogo a una procedura concorsuale, poiché produce effetti solo sul piano negoziale; l'accordo peraltro è privo sia del provvedimento di apertura cui