Societario

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 13 novembre 2014, n. 26097 (dep. 11 dicembre 2014). Presidente: FINOCCHIARO; Relatore: DE STEFANOÈ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 348ter, co. I e pen., c.p.c. in

Societario

Corte di Cassazione, sez. II civ., ord. 16 ottobre 2014, n. 1184 (dep. 22 gennaio 2015). Presidente: BURSESE; Relatore: ABETE.La Cassazione rinvia ad una potenziale decisione delle Sezioni unite civili una definizione maggiormente coerente e precisa

Societario

Corte di Cassazione, sez. VI pen., 5 novembre 2014, n. 53430 (dep. 22 dicembre 2014). Presidente: MILO; Relatore: BASSI. 

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 19 novembre 2014, n. 496 (dep. 14 gennaio 2014). Presidente: RORDORF; Relatore: DIDONE. "La nascita di un'impresa individuale, a cui quella collettiva trasferisca il proprio patrimonio, non preclude la

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 18 novembre 2014, n. 585 (dep. 15 gennaio 2014). Presidente: FORTE; Relatore: LAMORGESE.L'esercio del diritto di voto è escluso nel caso in cui il socio non esegue il pagamento della quota nel termine previsto ex

Societario

Corte di Cassazione, sez. II civ., 4 novembre 2014, n. 593 (dep. 15 gennaio 2015). Presidente: TRIOLA; Relatore: BUCCIANTE."In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, l'

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 28 novembre 2014, n. 587 (dep. 15 gennaio 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: DI AMATO.Se le parti prevedono una clausola apposita, il mancato pagamento di, nella fattispecie concreta in esame, cinque rate

Societario

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 14 ottobre 2014, n. 25864 (dep. 9 dicembre 2014). Presidente: DI PALMA; Relatore: SCALDAFERRI.Il principio secondo il quale non è configurabile un diritto del socio agli utili senza una preventiva deliberazione

Societario

Corte di Cassazione, sez. V trib., 24 settembre 2014, n. 26842 (dep. 18 dicembre 2014). Presidente: CAPPABIANCA; Relatore: CRUCITTI.In ipotesi di rinuncia al credito da parte di un socio si verifica una prestazione che comporta ad aumentare il

Societario

Corte di Cassazione, sez. lav., 9 ottobre 2014, n. 27674 (dep. 4 dicembre 2014). Presidente: MACIOCE; Relatore: BRONZINI.  Se utilizzati al fine della tutela del patrimonio aziendale, è lecito per il datore di lavoro procedere al controllo

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 9 ottobre 2014, n. 25652 (dep. 4 dicembre 2014). Presidente: CECCHERINI; Relatore: RAGONESI.In materia di concorrenza sleale (art. 2598 c.c.) la Cassazione conferma che l'ipotesi prevista dal n. 3 del citato

Societario

Corte di Cassazione, SS.UU., 16 settembre 2014, n. 23676 (dep. 6 novembre 2014). Presidente: ROVELLI; Relatore: BERNABAI.L'impresa familiare disciplinata dall'art. 230bis c.c. non può essere compatibile "con la disciplina delle società di qualunque